I Parchi e i Musei della Val di Cornia

I Parchi e i Musei della Val di Cornia

Dalle colline al mare, dalla natura all'uomo

I Parchi e i Musei della Val di Cornia presentano un’offerta ricca e variegata, un modo diverso di vivere la cultura attraverso visite animate con guide esperte, laboratori creativi, itinerari tra natura e archeologia.

Sorprendente è la visita al Parco archeologico di Baratti e Populonia (Piombino), un vero e proprio viaggio alla scoperta della città etrusca e romana di Populonia, unica città etrusca fondata sul mare.

Nel Parco archeominerario di San Silvestro, sulle colline a nord di Campiglia Marittima, il percorso nelle miniere, a piedi e a bordo del treno, rappresenta un modo divertente e diverso di vivere “la storia”.

Polo espositivo di inestimabile valore è, nel centro storico di Piombino, il Museo archeologico del territorio di Populonia, mentre nei borghi medievali del territorio troviamo piccoli ma interessanti musei: il Museo Artistico della Bambola e il Museo della Rocca Aldobrandesca a Suvereto e il Museo Carlo Guarnieri e il Museo della Rocca a Campiglia Marittima.

Come arrivare al Museo

Google map
I Parchi e i Musei della Val di Cornia

I Parchi e i Musei della Val di Cornia
Via L. Da Vinci 13
57025 Piombino (LI)

Galleria fotografica

Didattica

La didattica per le scuole costituisce uno degli aspetti più importanti delle attività della Parchi Val di Cornia SpA.

Il patrimonio storico-paesaggistico del sistema di Parchi e Musei gestiti dalla società si presta a essere un valido strumento formativo per le scuole.

Obiettivi didattici:

  1. conoscenza del patrimonio storico archeologico per favorire il senso di identità e sensibilizzare alla tutela dei Beni Culturali come patrimonio collettivo;
  2. conoscenza delle risorse naturali, anche in relazione alla disponibilità di materie prime e al loro sfruttamento da parte dell’uomo;
  3. sperimentazione della produzione antica per ripercorrere lo sviluppo delle tecniche che hanno modificato il rapporto fra ambiente, uomo e lavoro, delineando la storia economica del territorio;
  4. acquisizione dei principi fondamentali e della metodologie della ricerca scientifica (storica, archeologica, geologica e naturalistica).

Allegati