Il museo archeologico di Vetulonia: un museo per tutti

Inaugurato nel 2000 e dedicato a Isidoro Falchi, il medico e archeologo che a fine Ottocento fu protagonista della riscoperta dell’antica Vatl, il MuVet raccoglie l’eredità di una delle più potenti e ricche città della civiltà etrusca e ne custodisce la memoria costituendo il cuore pulsante di un’area archeologica diffusa in più punti di interesse che, tra quartieri urbani e necropoli monumentali, costellano il piccolo borgo di Vetulonia e le sue immediate vicinanze.
Nelle sette sale, disposte su due piani, attraverso un percorso intuitivo e accessibile a tutti, gli oltre 700 reperti in esposizione raccontano la storia di questa antica metropoli scomparsa dalle sue origini villanoviane all’epoca della conquista romana. Di straordinario interesse a livello nazionale le magnifiche creazioni in oro e bronzo dalle ricche tombe aristocratiche, la stele funeraria del guerriero Auvele Feluske, simbolo del Museo, le terrecotte architettoniche e il tesoretto di bronzi dalle Domus etrusco-romane dell’area archeologica di Poggiarello Renzetti rendono il MuVet una meta obbligatoria per chi ama e vuole conoscere gli Etruschi in Maremma.
Servizi del museo
- Bookshop
- Fototeca
- Laboratori didattici
- Sala per mostre temporanee
- Servizio prenotazione
- Guardaroba
- Scheda in lingue
- Accesso per portatori di handicap
- Servizi per portatori di handicap
Didattica
I percorsi didattici del Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia sono indirizzati alle
scuole di ogni ordine e grado e trattano principalmente l’archeologia e la cultura Etrusca.
Le attività prendono spunto dai contenuti del Museo e delle aree archeologiche dell’antica Vetulonia.“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”.
Le attività si articolano in più percorsi dedicati all’archeologia, alla vita quotidiana nell’antichità, ai pubblici speciali, alle visite interattive e ai temi della mostra temporanea (quando presente)
Seguendo i principi della didattica esperienziale mettono al centro il coinvolgimento in prima persona del bambino, attraverso la valorizzazione della sua esperienza diretta e delle sue capacità.
Info: 0564 927245, e-mail: museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it
-
Il MuVet per le scuole. Proposte educative per tutti